L’Europa tra sovranismo e globalismo


 

L’Europa tra sovranismo e globalismo

Un recente volume di Angelo Scognamiglio, già collaboratore dell’Istituto di Studi Corporativi, richiama opportunamente l’attenzione sulla morfologia politico-istituzionale della costruzione europeista e sulla sua teleologia, volta a un cambiamento radicale e irreversibile delle società tradizionali, che pure sono ancora viventi nel continente e costituiscono pur sempre l’ossatura di quella che ancora può definirsi la “nostra” Europa.

Sono molteplici gli spunti che Scognamiglio offre nel suo L’Europa tra sovranismo e globalismo; in primo luogo un richiamo alla battaglia delle parole, laddove invita a superare la definizione capziosa e ideologizzata di Karl Popper tra società chiusa e società aperta, che in realtà nasconde la vera contrapposizione tra società identitaria e società atomizzata, come quella rappresentata dall’attuale Unione europea. Una contrapposizione combattuta al di sopra della volontà dei popoli dalle élites che hanno voluto la costruzione di un’istituzione astratta, di cui l’autore ha il merito di mostrarne i limiti strutturali che la caratterizzano fin dalle origini. Scognamiglio, già docente di Economia politica, svolge un’attenta analisi a partire dall’euro e dal suo «circuito perverso» ai danni degli stessi Stati componenti. È proprio l’euro a segnare il fallimento della costruzione paneuropeista, rendendo impossibile uno sviluppo politico in senso sovranista dell’Europa, privo com’è di un riferimento statuale, mentre al contempo sottrae agli Stati nazionali la loro sovranità che si articola intorno alla fondamentale sovranità monetaria. Un’analisi attenta e competente quella di Scognamiglio, che fornisce gli strumenti per entrare all’interno del meccanismo europeista e della sua non dichiarata guerra ai popoli, tanto dal punto di vista economico che geopolitico, con opportune osservazioni sulla differenza tra terra e territorio, ovvero tra una dimensione sacrale che segna un’appartenenza e una mera circoscrizione geografica.

L’Ue appare, nelle argomentazioni dell’autore, una macchina priva di anima che ha per di più un ulteriore svantaggio: quello di non funzionare. E non per carenza di strutture o di ulteriori evoluzioni come lamentano periodicamente i maggiordomi di quelle élites che governano le strutture, ma per un’intrinseca insufficienza, che fa parlare Scognamiglio di “premorte” del progetto paneuropeista. Un saggio, in conclusione, che costituisce insieme un’analisi e una speranza per chi non è disposto a svendere il pensiero critico alla retorica paneuropeista sempre più soffocante.

 

Immagine: https://www.fondazioneluigieinaudi.it/

Torna in alto