APPROFONDIMENTI: contro il femminismo antimaschile

 

APPROFONDIMENTI: contro il femminismo antimaschile

Parte I  

Ritorno al reale. Rubando il titolo di un libro di Gustave Thibon, il filosofo contadino cattolico amico e confidente di Simone Weil, non sappiamo definire altrimenti un’importante intervista concessa da Camille Paglia, storica femminista, al quotidiano El Mundo. Si impone una riflessione sul femminismo passato e presente, i suoi esiti, la sua attuale curvatura apertamente antimaschile, le sue responsabilità nella crisi contemporanea, nel decadimento dei principi e dei valori virili, sino alla complicità nella sciagurata teoria del genere, esito sociopolitico del sopravvento dell’arroganza umana su natura e biologia.  

Paglia, americana di genitori casertani, per decenni docente all’Università di Filadelfia, è l’autrice di uno dei libri più discussi del femminismo, Sexual Personae. Scritto nel 1990 e tradotto in italiano tre anni più tardi per l’editore Einaudi, segna l’ambizioso tentativo di fondere Freud con Sir James Frazer, l’antropologo scozzese autore del Ramo d’oro, indagatore del pensiero magico, in un sulfureo compendio della sessualità nella cultura occidentale. Un ampio affresco di arte, sesso, filosofia e letteratura che mandò in bestia le femministe americane, attaccate al presupposto ontologico della parità dei sessi. Un bersaglio di Camille Paglia furono i baroni del sistema accademico americano, chiuso in un’aridità filosofica figlia dell’enfatizzazione di figure quali Jacques Lacan, la cui nozione di inconscio produsse l’abbandono della persona come chiave di interpretazione dell’uomo, e di autentici distruttori come Jacques Derrida e Michel Foucault.

L’autrice, icona del femminismo, è dichiaratamente atea e lesbica, di orientamento libertario, ammiratrice del cinema di Pedro Almodòvar, profondamente critica tuttavia con il femminismo estremista di serie televisive come Girls, la cui creatrice ha definito una nevrotica. Una personalità assai controversa, distante anni luce dall’universo culturale di chi scrive, ma duramente impegnata sul versante della contestazione al politicamente corretto e al pensiero dominante. Per questo, l’intervista risulta una ventata di aria fresca, a partire dal titolo scelto dal periodico che l’ha pubblicata: Senza l’uomo, la donna non sarebbe mai uscita dalle caverne.

Detto da una femminista a ventiquattro carati, dalla vasta cultura che spazia dall’arte all’antropologia, la curiosità ci ha costretto a inoltrarci nella lettura e a conoscere meglio l’itinerario di Camille Paglia, con un occhio su un’altra femminista che trascorse decenni a battagliare con il mondo da cui proveniva, la compianta Ida Magli, una non credente che scrisse un libro su Gesù di Nazareth. Il nucleo delle convinzioni della Paglia di oggi si può riassumere in un concetto: il femminismo si è concentrato nella retorica antimaschile anziché sul significato della vita. Inoltre, il famoso patriarcato, anzi eteropatriarcato evocato dalle militanti più accese, non esiste proprio. Riecheggia, con maggiore concretezza e minori concessioni alla vulgata progressista, qualche elemento del pensiero più recente di una Nancy Fraser, pervenuta ad un certo ripensamento ideologico, consapevole del ripiegamento modaiolo e neo capitalista del femminismo ultimo, al servizio del modello neoliberista.  

L’intervistatore ha stuzzicato Camille Paglia ricordando che l’8 marzo molte donne sono scese in piazza per rivendicare l’uguaglianza salariale. La risposta non poteva essere più tranchant: “sono una femminista egalitaria, il che significa che esigo il medesimo trattamento per uomini e donne in ogni ambito. Se una donna fa lo stesso lavoro di un uomo, la devono pagare allo stesso modo. Però adesso le femministe si appoggiano su non so quante statistiche per affermare che le donne in generale guadagnano meno degli uomini. Sono grafici manipolati, facilmente confutabili. Le donne sono solite scegliere lavori più flessibili, quindi meno pagati per potersi dedicare alle loro famiglie. Inoltre, preferiscono lavori più puliti, ordinati, sicuri. Quelli che sono sporchi o pericolosi li addossano agli uomini. Fanno una vita più disordinata, e questo, naturalmente, è meglio remunerato.”

All’osservazione che il divario salariale sale con la nascita del primo figlio, la replica rompe ancor più gli stereotipi correnti: “è evidente è che le donne hanno diritto anche a scegliere percorsi diversi. E magari per molte donne il lavoro non è così importante.” Dinamite pura su decenni di pistolotti centrati sulla realizzazione personale che passerebbe necessariamente per le attività extrafamiliari. La Paglia prende atto che moltissime donne preferiscono lavori flessibili per poter passare più tempo con i loro figli e non lasciarli alle cure di estranei, valutando positivamente tale scelta, lei omosessuale estranea alla maternità.

Il fatto, sbotta, è che il femminismo non rappresenta un’amplissima percentuale di donne. Per questo non ha trovato di meglio che concentrarsi nell’ideologia e retorica antimaschile, anziché impegnarsi nell’analisi obiettiva dei dati, della psicologia umana e sul significato della vita. Del pari, non si può credere o far credere che la carriera sia l’obiettivo di vita più importante. L’affermazione della Paglia è netta: “se permettiamo che il tuo lavoro definisca la tua personalità, siamo dei malati. Anzi, è ben più importante sviluppare una vita affettiva e familiare soddisfacente. Centrarsi solo sulla vita pubblica è da personalità disturbate, tanto è vero che in Occidente le generazioni più giovani si riempiono di antidepressivi: identificano la vita con il lavoro, e ogni insuccesso li fa sentire miserabili.”

La critica al femminismo di sinistra continua, rilevando come già negli anni 60 esso tentasse di attrarre le donne lavoratrici adottando i modi e il linguaggio della classe lavoratrice. Nel decennio successivo si impose una corrente egemonizzata da donne borghesi “in carriera”, specie insegnanti e giornaliste. Quel tipo di femminista era persuaso di sapere ciò che era meglio per tutte le donne, ma in realtà il vero obiettivo era la realizzazione professionale, le ambizioni personali ad ogni costo, e non si rendevano conto di essere lontane dalle donne che pretendevano di rappresentare. Un femminismo gauchiste dal forte tratto elitario, dominato da intellettuali tutte teoria e asserzioni astratte.

L’autocritica di Camille Paglia prosegue, ammettendo che non si tiene conto delle idee delle donne di sentimenti conservatori. “Il dibattito sull’aborto ne è un chiaro esempio. Io sono per la libera scelta delle madri, affermo che il corpo è mio e nessuno Stato o Chiesa possono dire alla donna ciò che deve fare. Però rispetto i movimenti antiabortisti e mi pare atroce che il femminismo li escluda dalle sue manifestazioni. E’ ridicolo, come è stato nefasto che la seconda ondata femminista avesse una visione tanto negativa delle donne che rimanevano in casa per occuparsi dei figli. Le guardavano come cittadine di seconda classe e, naturalmente, loro rifiutarono in blocco il femminismo”. Sembra incredibile ascoltare frasi del genere al tempo di Asia Argento e Laura Boldrini.

Con altrettanta forza la scrittrice rifiuta il disprezzo riservato alle donne – molti milioni – che hanno votato per Trump. “L’idea che bisognasse votare per Hillary, uno degli esseri più corrotti della storia americana, per il solo fatto di essere donna, è ridicola. Obama e i democratici sono stati un disastro. Che cosa hanno fatto, se non promuovere le rivendicazioni di ogni minoranza perché ritenevano che fosse l’unica maniera di mantenere il potere?”

Il sistema delle quote, della cosiddetta azione affermativa o discriminazione positiva è attaccato con veemenza. Dalla fine degli anni 70 in America, e poi in Europa, è stato un continuo proliferare di identitarismo delle minoranze: omosessuali, femministe, neri. Vennero creati dipartimenti di genere, gli studi afroamericani e simili. L’istituzionalizzazione di mille micro identità, la frammentazione della società in parti e pezzi staccati ha finito per impoverire la cultura e ghettizzare la società, spezzata in mille piccoli permalosi apartheid. In più ha prodotto nuove burocrazie di amministratori professionisti della rivendicazione sociale.

Assurdo è insegnare arte o letteratura dal punto di vista delle varie minoranze. Alla fine del XX secolo fu Allan Bloom a sostenere queste tesi, nel saggio La chiusura della mente americana. Dà sollievo che un’intellettuale borderline, atea, omosessuale e femminista esprima analoghe convinzioni. Purtroppo, ha vinto l’idea malsana delle gabbie e del giudizio inappellabile in nome del presente, sino alla censura di Shakespeare, alla rimozione delle statue del generale Lee e all’ ostracismo verso Cristoforo Colombo. Ma si sa, contestualizzare è un’operazione ammessa soltanto quando conviene ai detentori del potere culturale.

L’approccio multiculturale è rifiutato in nome di specificità assortite e torti subiti, veri o presunti, riducendo la cultura al giudizio con doppie lenti deformanti, l’ideologia e la superiorità del presente. Camille Paglia resta tuttavia legata ad una cultura in cui ha un ruolo fondamentale l’opera di Sigmund Freud. E’ interessante registrare l’appassionata requisitoria contro l’abbandono della psicanalisi a favore di Derrida e Foucault. “Il disprezzo per Freud è un disastro per il femminismo perché lo rende incapace di capire o analizzare le relazioni sessuali. Per questo il femminismo non è in grado di costruire una teoria del sesso. La verità è che l’unico apporto di quel pensiero è l’analisi politica. Una follia. Il sesso non si può spiegare con la politica. Queste femministe neoborghesi, ciò che cercano è una forma di religione. Vogliono un dogma e lo hanno trovato nella difesa identitaria delle minoranze oppresse. Se pensi alla politica come alla salvezza, al dogma, finisci per creare un altro inferno. “

Su questo punto è forte il nostro dissenso: la condizione umana non si può spiegare a partire dal sesso. Il freudismo è una perniciosa religione secolare, esattamente come il femminismo radicale. Per di più ha interpretato l’essere umano a partire dal basso e lo ha fatto discendere agli inferi, descrivendo la personalità in termini di pulsioni, desideri, Es, Super Io, principio di piacere e principio di realtà. Nell’ultimo quarto di secolo è prevalsa una concezione ancora più radicale, di aperta dissoluzione e disumanizzazione, elaborata peraltro sulle piste tracciate dal medico viennese. Di suo, un pezzo di pensiero radicale, compresa la componente femminista, ha aggiunto il carico più pesante e drammatico, la teoria del genere, il cui presupposto è che il sesso non sia un dato di natura, un fatto biologico che la civiltà si è incaricata di istituzionalizzare, ma una costruzione artificiale della società patriarcale. Le responsabilità di quel femminismo sono enormi, pensiamo a Judith Butler, filosofa post strutturalista, massima teorizzatrice della nozione di genere opposto a sesso, ispiratrice dei movimenti neofemministi, omosessuali e LGBT.

Fine parte I (continua)

Parte II

Al di là del severo giudizio di merito, spicca la natura eminentemente borghese e neoliberale di tutte le ideologie – chiamiamole francamente panzane –  che hanno prima infettato e poi distrutto lo spirito europeo e occidentale, dalla psicanalisi al neoilluminismo francofortese, le teorie della liberazione sessuale di Wilhelm Reich e autentici folli come Georges Bataille sino a parte importante del pensiero femminista, come testimonia la stessa Paglia. L’esito è quello che osserviamo nell’esplosiva miscela di ipotesi balzane diventate senso comune fino ad imporsi nella legislazione.

Ciò che rimane dell’opera di Camille Paglia è la scelta di una libertà responsabile, lontana dalle astrazioni e dalle ideologizzazioni. Spiega la scrittrice che al suo college le ragazze dovevano rientrare alle 11, mentre gli studenti maschi non avevano alcuna limitazione. Alle proteste da lei guidate, il rettore rispose che non si trattava di una vergogna, ma della presa d’atto dei pericoli del mondo. Le studentesse decisero di correre il rischio, e ce la fecero perché accettarono di guardare in faccia la realtà. La conclusione della Paglia è interessante: “Il fatto è che la mia generazione è stata educata da gente che aveva fatto la seconda guerra mondiale e vissuto la Grande Depressione. I nostri genitori capivano la realtà e ci avvertivano dei rischi. Questo sviluppava una personalità in grado di affrontare le controindicazioni della libertà. Oggi, due generazioni dopo, i giovani della classe media sono fragili e incapaci di sopravvivere. Vivono in un ambiente iperprotettivo, educati per non essere feriti. Non viene più insegnata la successione di orrori che è stata la storia. Si parla solo di questa spazzatura del vittimismo e delle minoranze oppresse.”

Sante parole, ma, dice un proverbio, chi va per certi mari, trova certi pesci: se il cattivo maestro è Sigmund Freud, se la prospettiva resta materialista, è difficile arrestare la decadenza. Più condivisibile è la polemica contro la deriva antimaschile che il neo femminismo sta trasmettendo all’intera società, anche attraverso movimenti come Me Too, la cui battaglia contro i ricatti sessuali ha un evidentissimo retrogusto di demonizzazione del maschio in quanto tale.

Le ragazze, ammette Paglia, credono di potersi vestire come Madonna negli anni 80, girare per una via oscura in piena notte senza che non capiti nulla. Hanno diritto di pensarlo, ma bisogna avvertirle dei pericoli, tra i quali ci sono alcuni uomini, pochi, psicotici e tendenti all’abuso sessuale. Invece, insegnano ai ragazzi che tutto il mondo è buono e si diventa cattivi a causa delle ingiustizie sociali. Qui è sfiorato un punto decisivo delle false narrazioni progressiste, ma anche liberali, ovvero la riduzione dell’uomo alla sfera economico sociale. L’attacco all’universo maschile di movimenti come Me Too diventa una conseguenza della rivoluzione sessuale, di cui l’autrice rivendica la bontà, che ha spinto a rapporti sempre più precoci e banalizzati.

La postmodernità sta facendo perdere alle donne dignità e status, sostiene la Paglia, con un giudizio dal quale dissentiamo, ossia che “per gli uomini è fantastico, perché hanno un accesso al sesso inimmaginabile”. Non è vero, riteniamo anzi che sia un attacco indiretto alla personalità maschile, considerata solo sotto l’aspetto pulsionale. Inoltre, ignora, da promotrice della libertà sessuale e forse anche da lesbica, l’enorme ruolo giocato dai sentimenti. Il sesso, piaccia o meno agli adepti di Freud e Marcuse, ha una relazione profonda con l’amore, in assenza del quale diventa atto di puro istinto.

Pur condannando “tutti quegli appuntamenti presi per telefono” o via internet, e riconoscendo la banalizzazione del sesso, nessuna autocritica. E’ invece significativo che chieda di ridare valore ai codici del corteggiamento e, soprattutto, prenda atto che “uomini e donne vedono il sesso in maniera differente. Questo è un altro errore del femminismo. Ha abbandonato la biologia e dice che non esistono distinzioni di sesso. “

Il vero discrimine, il ritorno al reale è su questo punto di capitale importanza dopo le devastazione della teoria del gender, che riduce tutto alla soggettività, alla scelta, negando il dato di natura, la differenza biologica sintetizzata dal biblico “maschio e femmina li creò”. La Paglia segna un dissenso radicale dalle follie dell’ultimo decennio: “se si creano studi di genere, non si può che includervi lo studio della biologia, essenziale quando alcuni sostengono che il cosiddetto orientamento sessuale sia una mera costruzione sociale. E’ una menzogna che il genere sia una costruzione totalmente sociale, poiché si tratta piuttosto di una intersezione tra cultura e natura. Per questo affermo che gli studi sul gender sono semplice propaganda e non una disciplina accademica.” Probabilmente è il massimo dello sforzo, stante la storia personale dell’autrice, ma restiamo convinti che non ci sia alcuna interazione tra natura e cultura nell’appartenere a un sesso o all’altro. Altra cosa sono le conseguenze sociali, i riti, le coperture culturali, i significati che ogni civiltà ha attribuito al rapporto tra i sessi.

Di grande interesse è l’analisi della crisi del sesso maschile, la stigmatizzazione profonda del suo universo in corso in vari modi, l’ultimo dei quali è la campagna di criminalizzazione attraverso il cosiddetto femminicidio e la demonizzazione di figure negative come il produttore cinematografico Harvey Weinstein.

La crisi della mascolinità è lo smarrimento di ruolo morale, civile e sociale, generata dal parricidio simbolico indicato da Freud come elemento di liberazione individuale, diventato rigetto delle tradizioni ricevute, dell’autorità e rimozione violenta della figura paterna. L’autocritica di promotrici della dissoluzione come Camille Paglia dovrebbe spingersi più a fondo. Accontentiamoci di registrare il ritorno al senso comune. “Il dibattito si è centrato unicamente sui bisogni delle donne. Intanto, gli uomini vengono dipinti come violentatori, criminali e tutto ciò che è maschile è diffamato, screditato. Arrivano a dire che gli uomini sono donne incomplete! Chiaro, i ragazzi vedono tutto questo come qualcosa di terribile e mi dispiace molto per loro. Attraversiamo un periodo di caos. Certo, abbiamo tanti privilegi e lussi, ma la gente è miserabile. “

Tutto sacrosanto, benvenuta tra noi, ma i cattivi maestri sono stati gli intellettuali della generazione di Camilla Paglia, attiva da mezzo secolo. Il danno fatto è terrificante, l’eclissi del maschile, la scomparsa di qualunque elemento virile nel carattere degli uomini della società occidentale è talmente grave da destare l’attenzione di studiosi niente affatto conservatori, come lo psicanalista Massimo Recalcati.

Un elemento deleterio, che né lo psicanalista milanese, né la Paglia tengono in considerazione è il diffuso senso di colpa instillato nei giovani maschi sin dall’età dello sviluppo e della formazione della personalità. Il nuovo femminismo, alleato con l’omosessualismo e con i cascami delle subculture ossessionate dall’uguaglianza sta istillando un vero e proprio odio di sé nei maschi, semina il dubbio che i loro istinti naturali, sentimenti, pulsioni, il loro specifico modo di vedere il mondo siano negativi in quanto pervasi da violenza, tendenza all’abuso. Ogni maschio, è l’allusione sempre meno scoperta, è un potenziale violentatore. Vengono estratte dai cassetti statistiche incredibili, distorte o inventate di sana pianta, secondo le quali sarebbero pochissime le donne a non aver subito violenza.

L’arroganza verbale, i toni isterici, apocalittici non solo di Me Too, ma di buona parte della cultura ufficiale, stanno portando a termine la destrutturazione e decostruzione dell’universo maschile. In questo senso è giusta l’ostilità di Camille Paglia nei confronti di Deleuze, Guattari, Foucault e Derrida, ma il danno – esistenziale e antropologico- è fatto. Intere generazioni di giovani uomini incerti, deboli, privi di punti di riferimento, impauriti dalle reazioni di un archetipo di donna aggressiva ma contemporaneamente pronta ad assumere il ruolo di vittima. Temiamo che la confusione porti acqua al mulino dell’omosessualità, maschile ma anche femminile, giacché non pochi adolescenti potrebbero considerarla la via d’uscita al conflitto tra i sessi alimentato con tanta irresponsabilità.

La risposta indiretta della Paglia alle obiezioni esposte è articolata e non priva di elementi interessanti, a comprova della sua preparazione culturale profonda, multidisciplinare, estranea a tanti maestrini e maestrine che vivono la deformazione dell’ideologia e il buio dell’ignoranza. Sostiene, da antropologa, che per millenni uomini e donne ebbero, in fondo, pochi contatti. Gli uni andavano a caccia, si dedicavano alla raccolta o alla difesa del territorio, le altre restavano a casa, dedicandosi alla prole.

Oggi, si lavora insieme, ma le donne affermano di essere discriminate e molestate. Le femministe, intima la Paglia, dovrebbero astenersi dal diffondere la retorica antimaschile soprattutto perché stanno impedendo ai loro figli di diventare adulti. La colpa dei mali denunciati dalle femministe, conclude, non è degli uomini, ma del sistema di relazioni sociali nel quale viviamo. Può essere, ma allora va contestato alla radice, ricordando che il mondo contemporaneo vive di competizione esasperata, nel culto del denaro e del successo, ove l’arma sessuale è impugnata per ottenere vantaggi o distruggere l’avversario. Forse andrebbe ripreso un vecchio concetto marxiano, secondo cui le donne sono state l’esercito industriale di riserva del primo capitalismo, l’elemento che ha permesso di abbattere il costo di produzione attraverso la massiccia concorrenza sul mercato del lavoro.

La marcia è continuata spedita, sino alla realtà attuale in cui l’educazione è saldamente in mani femminili, con l’ulteriore perdita – dopo i padri biologici – di altre figure di riferimento per i giovani maschi in formazione. Adesso qualcuno riscopre che la vita reale è anche la famiglia, né la carriera può essere l’unico elemento di costruzione dell’identità, il centro della realizzazione soggettiva. Le donne operaie, rileva Paglia, non danno tanta importanza al lavoro, per loro è unicamente il modo di guadagnare del denaro, la vera vita è in casa o durante le vacanze, in cui dimenticano il lavoro. Sono le classi medie e alte a pensare costantemente alla professione.

Non vi potrebbe essere denuncia più chiara del carattere strumentale, antipopolare dell’alleanza tra femminismo e struttura di potere, ma manca la pars construens, ovvero una proposta su come uscirne. Si continua a rimanere prigionieri del paradigma dominante, dal quale è accuratamente esclusa qualunque componente spirituale, non diciamo religiosa, in assenza della quale non avrà mai senso proporre una vita nella quale ci sia posto per gli altri, la famiglia, i figli, la libera donazione di sé, del proprio tempo, la dedizione a qualcosa che ecceda il denaro, il successo personale, la gratificazione sessuale che, secondo Freud, è l’unico movente delle nostre condotte.

Cerchiamo tuttavia di trarre dall’esperienza di Camille Paglia le giuste provocazioni, gli elementi che rimettono a posto gli spropositi del combinato disposto femminismo-ugualitarismo ideologico. L’affermazione più imperdonabile di Sexual Personae è la seguente: se la civiltà fosse stata in mano alle donne continueremmo a vivere nelle caverne. Fuori dagli eccessi, è vero che le grandi strutture culturali sono un prodotto maschile. La docente di arte non ha dubbi: sono stati gli uomini a rompere gli stili ed a creare la storia dell’arte, a partire dai grandi progetti di irrigazione in Mesopotamia e dalle piramidi egizie. Il motivo, secondo lei, è che “gli uomini sono capaci di uccidere se stessi e gli altri per portare avanti i loro progetti o esperimenti, e cercano di andare oltre il conformismo, oltre la caverna. In parte, forse, per sfuggire ad un luogo, la caverna, dove comandavano le donne!”

 Se questo è vero, è giunto il momento di smetterla di non riconoscere i successi e la visione del mondo maschili, di vilipendere e svalutare l’ex sesso forte. L’accusa di etero patriarcato, ultimamente ripetuta all’eccesso, va respinta come una stupidaggine che squalifica ogni analisi seria. Nella società americana il voto femminile fu conquistato prima dalle donne della frontiera, dell’Ovest, rispetto alle beneducate, ma esangui signore della costa orientale. La ragione? Nelle società agrarie, più familiari, gli uomini guardavano alle donne come uguali poiché svolgevano molto lavoro fisico, a differenza delle damine con il bustino alle prese con il tè. Le loro discendenti sono le borghesi decadenti di oggi, ideologizzate, prigioniere dell’incultura dell’identico, sempre pronte, ironizza Camille Paglia, a rifugiarsi nelle leggi o nei comitati.

Insieme a indubbie conquiste civili, il fiume impetuoso del femminismo ha trascinato con sé errori, autentici spropositi ed ha collaborato a non poche follie. Dopo la demonizzazione del maschio, violentatore e assassino in servizio permanente effettivo, indigna il supporto fornito da Judith Butler alla falsità più grande, l’idea che la differenza sessuale sia un costrutto sociale sconosciuto in natura, tanto che la scelta del genere, distinto dal sesso perché la neolingua prevede parole nuove per vecchi concetti, deve trasformarsi in diritto individuale. In questi giorni, a Torino si inaugura un asilo in cui i piccoli vengono trattati senza riferimento al sesso. Niente grembiulini di diverso colore, macchinine, soldatini o bambole, maschietti e femminucce.

La dittatura disumana dell’identico avanza. Il femminismo porta la sua parte di responsabilità nel degrado. Non resta che sperare che il ritorno al reale di una cattiva maestra del passato come Camille Paglia aiuti a invertire la rotta. Nel frattempo, resta la verità di due creature diverse e distinte, destinate a incontrarsi. “E Dio creò l’Uomo a sua immagine, a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò.” (Genesi, 1-27).

Torna in alto