Prisencolinensinainciusol – atto secondo

 

Prisencolinensinainciusol – atto secondo

Se desiderate fare la fine di quel signore, con un mazzo di fiori in mano, che bussava alla porta di un appartamento deserto, abitato solo da un pappagallo, potete provare con un partito politico, quello che si avvicina di più, o sembra un po’ meno lontano, dal tuo modo di essere al mondo. Da dentro il pappagallo ti chiederà mille volte ‘Chi è?’ e tu risponderai mille volte ‘Franco’, ‘Renato’, Filippo’, o come cavolo ti chiami, fin quando non crollerai stremato per terra, davanti alla porta che é rimasta inesorabilmente chiusa.

Mi é capitato più di volta di chiedere a qualcuno che sembrava di saperla lunga, per quale misteriosa ragione quel partito avesse inserito lo scemo del villaggio nella lista dei candidati, e la risposta é stata sempre la stessa: porta voti.

Ora, a parte che non si capisce come uno possa portare dei voti senza essere Achille Lauro e senza avere scarpe da regalare, e posto, inoltre, che nei seggi si consuma regolarmente il tradimento dei parenti più stretti, il criterio con cui si compilano le liste elettorali può solo formare oggetto delle più acrobatiche congetture.

Escluderei, tenuto conto di quanti si fanno scrivere il discorso dai commessi della Camera e del Senato, che la voce ‘cultura’ sia associata al punteggio più alto, e che l’essere almeno mediamente intelligenti costituisca titolo di preferenza per chi voglia farsi chiamare ‘onorevole’, stando alle tassonomie del Lombroso.

Sopravvivono due possibilità, che vanno ciascuna per contro proprio più spesso di quando si manifestano insieme. Una é quella che il partito riconosca come valore supremo la devozione, premiando coloro che dicono sempre di si, a prescindere, non importa se hanno l’attaccatura dei capelli troppo bassa, come l’uomo di Neanderthal o come Roberto Speranza. L’altra é quella che si punti tutto su delle facce o su dei nomi, che debbono essere famigliari al grosso pubblico, atteso che la vecchia Sinistra propende più per le facce, soprattutto, se hanno imperversato sul piccolo schermo, come nel caso dei Sassoli, dei Marrazzo, delle Gruber, mentre la vecchia Destra si affida ai nomi, se sono capaci di suscitare  delle emozioni, come quello di Mussolini, disinteressandosi del fatto che la qualità della discendenza non obbedisce a delle regole matematiche e che, nonostante tutte le monte -diverse centinaia – i figli di Tornese e di Varenne, due formidabili trottatori, si sono rivelati delle emerite pippe.

L’idea che i partiti, indipendentemente dalla loro magnitudo – che, talora, é lillipuziana – siano, com’erano tanto tempo fa, una specie di corpo intermedio conficcato tra la massa dei cittadini e le istituzioni deputate ad organizzarla secondo il loro credo politico, é completamente falsa.

I partiti si comportano alla stregua di un’azienda privata la cui unica ragione d’essere é quella di conseguire un profitto. Assumono, sotto forma di suffragi, il credito erogato a loro favore da un certo numero di elettori e lo spendono, in uscita, per crearne uno nei confronti delle lobbies che contano, sotto forma di idoneità a tradurre i loro interessi in misure legislative.

Il partito come espressione di un sentimento politico condiviso é finito sotto le macerie della Prima Repubblica a seguito dell’introduzione delle liste bulgare che hanno di fatto declassato la prassi delle consultazioni elettorali a pura e semplice liturgia, coi suoi chierichetti e i suoi baldacchini, ma tutto ciò corrisponde ad una precisa determinazione dei poteri forti: preservare gli aspetti esteriori della democrazia perché sembri viva, come al museo delle cere, come una mano di cipria sulle guance del caro estinto.

A me francamente fa una certa impressione il fatto che non sia stato colto – non abbastanza – il nesso esistente tra la metamorfosi dei partiti e la fine della democrazia, e che non si riesca a capire come tutto tenga, per dirla alla francese, all’interno di una logica circolare che non   concede nulla all’improvvisazione e al caso.

Prima del 1992, il sistema ‘infetto’ dei partiti aveva un rapporto osmotico col territorio, con la ‘gggente’. La richiesta di un aiutino per ottenere un banco al mercato era consuetudine nelle sezioni, dove, tra due partite di briscola, si parlava di politica e si faceva apprendistato in vista di una promozione sul campo. La possibilità di esercitare un controllo sulla base, che controllava i vertici, é stata abrogata, perché non c’é più la base, ma sono rimasti soltanto i vertici, un oltraggio alla geometria euclidea, le cose e le persone che volano in plaghe lontane dalla realtà imitando gli angeli di Chagall e gli asteroidi di Magritte.

Non c’é – vale precisarlo -, una crisi dei partiti. Gli si sono atrofizzate le braccia e le gambe. Sono diventati delle entità focomeliche. Succede sempre così quando un arto o un organo si dissocia dalla sua funzione oginaria. Hanno tradito le consegne, ma stanno bene, al riparo del televisore, dove si sono asserragliati, tutti, anche quelli dell’Opposizione farlocca,  per evitare il contatto con la marmaglia e per certificare la decadenza della più nota delle massime cartesiane, quel ‘cogito ergo sum’, al posto del quale hanno eretto un ciclopico ‘appareo, ergo sum’, giacché quelli che sono condannati a rimanere da questa parte dello schermo  non valgono nulla, carne simmenthal andata a male, roba marrone.

Dicono che le ideologie si sono estinte, ma non é vero. Fa comodo dirlo perché le dittature che si nascondono sotto le spoglie di una falsa democrazia non hanno bisogno di giustificarsi attraverso una ‘summa’, ma avvertono, imperiosa, la necessità di emettere delle deleghe per dei soggetti nei quali l’inclinazione al servilismo eguagli la loro spiccata attitudine a realizzarsi nell’immediato, gli specialisti del ‘pensiero corto’, quelli che si sputano addosso.

In Italia la divaricazione tra elettori ed eletti, divenuta incolmabile, é sintomatica dello stato – terminale – a cui é giunta l’agonia del sistema parlamentare amministrato dai partiti. Il caso del M5S, che prende i voti dai contestatori della casta per poi servirsene allo scopo di farne parte, dovrebbe essere contemplato in futuro, nei manuali di Storia, tra quelli che hanno decretato la fine di questo regime, ma la cosa sembra essere passata quasi di sfuggita tra le maglie troppo larghe del gossip politico all’italiana, la tragedia che si affloscia tra due cuscini nel salottino di Barbara D’Urso. Certo: prisencolinensinainciusol. Io di qua e tu di là. L’incomunicabilità. ‘Abbiamo fatto di tutto per non capirci’, da un dialogo estratto da ‘Via col vento’. Ma é il tono con cui si commentano questi fatti che aggiunge tragedia a tragedia: come se non fosse successo niente.

Torna in alto